Metri quadri in visura catastale: cosa cambia?
Dal 9 novembre 2015 nella visura catastale degli immobili A,B, e C sono disponibili i dati sulla superficie, inseriti anche ai fini TARI.
L’agenzia delle entrate offre questo nuovo servizio che rende disponibili nuovi dati per immobili dei gruppi A, B, C ad uso abitativo, uffici, negozi e laboratori artigianali: 57 milioni in totale, mentre aspettiamo la Riforma del catasto. Almeno facciamo passi avanti sul fronte del Catasto Digitale.
per accedere alle catastali online è necessario che i professionisti dell’assistenza fiscale si colleghino al portale Sister attraverso Fisconline o Entratel per i proprietari degli immobili.
- superficie catastale, calcolata come stabilito dal Dpr 138/1998,
- superficie ai fini del calcolo della tassa sui rifiuti
Ricordiamo che per gli immobili ad uso abitativo – gruppo catastale A, esclusi gli uffici (A10) – la superficie ai fini TARI non conta balconi, terrazzi e altre aree scoperte di pertinenza.
Quella effettuata dall’agenzia delle entrate quindi non è classificabile come rivoluzione catastale, ma semplicemente come un’utile operazione di trasparenza.