Mercato Immobiliare e Covid: vendere casa oggi conviene davvero?
Quanto incide il Covid sulle tendenze del mercato immobiliare e sulle scelte delle famiglie in procinto di comprare casa?
Una ricerca di Bankitalia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate condotta presso 1403 agenti immobiliari nel periodo tra il 31 agosto 2020 ed il 20 settembre vede come primo dato significativo la crescita della domanda relativa ad abitazioni indipendenti e/o con spazi esterni.
Sono prevalentemente cambiate le caratteristiche richieste dagli acquirenti che ricercano un alloggio, il Covid-19 ha avuto effetti rilevanti sulle scelte di acquisto, e su questo concordano tutte le agenzie immobiliari, si cercano unità abitative indipendenti o di ampie dimensioni e con disponibilità di spazi esterni. Il Coronavirus e la quarantena forzata, nonché lo spettro di un prossimo blocco imminente, portano sempre più gli acquirenti, tanti dei quali in smartworking, a cercare abitazioni con più stanze, affinché sia possibile compiere il proprio lavoro da casa senza dover dividere la camera col proprio partner per tutta la giornata.
La ricerca dei ‘propri spazi’ è vista come indispensabile, anche tra le giovani coppie. Rispetto ai mesi precedenti l’epidemia, sarebbe lievemente diminuita l’incidenza di quanti sono alla ricerca della prima casa, incrementata invece risulta la quota di coloro che sono già proprietari, ma sono alla ricerca di una casa con caratteristiche differenti, molti di questi ad esempio cercano immobili con balconi e cortili o giardini, aspetti del tutto mancanti nell’abitazione che intendono lasciare.
E’ rimasto sostanzialmente stabile e la trattativa media sui prezzi di vendita rispetto alle richieste iniziali del venditore. Immutati anche i tempi di vendita che si attestano a 7,5 mesi.
Rimane invece elevato il rapporto fra l’entità del prestito e il valore dell’immobile, molti gli acquirenti che hanno necessità di contrarre un mutuo elevato per poter comprare casa.
Vendere casa a Carpi, l’esperienza dell’Immobiliare Dierre
I timori durante la quarantena erano tanti. Dopo mesi di lavoro, possiamo però confermare di non aver riscontrato un drastico calo di lavoro. I risultati delle compravendite portate a termine rimangono senza dubbio positivi, nonostante non si equivalgano a quelli del 2019.
Crediamo che il mercato abbia sì subito una mutazione, ma non per forza negativa.
Da maggio a questa parte abbiamo rilevato un aumento della consapevolezza, da parte dei venditore, dell’importanza di affidarsi a un professionista per la delicata fase della compravendita. Aumentano i certificati da dover presentare al momento del rogito e i proprietari di casa (così poi come gli acquirenti) si sentono più sicuri nell’affidarsi a un professionista che potrà guidarli in tutta la fase della compravendita.
Non di minor importanza si dimostra la figura dell’agente immobiliare per ottimizzare le visite e evitare di avere curiosi in casa ogni giorno. I proprietari prediligono visite di qualità piuttosto che di quantità, obiettivo perseguibile solo con l’aiuto di un agente immobiliare.
Aumentano le richieste dei già proprietari di immobili che ambiscono a cambiar casa per migliorare la loro qualità di vita tra le mura di casa. Ora più che mai si danno valore a balconi, giardini, camere “in più” o la vicinanza a un parco. Anche le frazioni tornano a essere molto richieste, poichè spesso tranquille econ diversi spazi verdi a disposizione nel giro di pochi passi.
Per chi si approccia all’acquisto della prima casa la tendenza rimane sicuramente quella di dover accedere a un mutuo e sono diversi i clienti che provano ad accedere a un finanziamento alla percentuale massima.
Quindi, per rispondere al quesito se vendere casa oggi conviene, per noi la risposta è sempre SI.
Non abbiamo riscontrato un calo dei prezzi, anzi, gli appartamenti con balconi, giardini e terrazzi sono stati riqualificati, così come le abitazioni in frazione e anche quelle da ristrutturare, visti i diversi incentivi che vengono proposti.
Le richieste di chi cerca casa sono numerose e concrete, da maggio a questa parte sono state diverse le occasioni in cui abbiamo venduto case in meno di un mese.
Quindi, caro venditore, mettiti tranquillo. Non ti resta altro che metterti nelle mani di un professionista e il gioco sarà presto fatto.