La Legge di Bilancio 2022 si accinge a modificare il Bonus casa per eccellenza. Diverse le modifiche in previsione dal prossimo anno e non tutte positive: resta il tetto ISEE di 25.000 euro per i proprietari di villette e ci sarà la proroga nel 2026, ma con importanti tagli alla detrazione. In compenso la platea dei beneficiari si estende e nuove strutture potranno avvalersi del contributi fino al 2024. Ecco gli ultimi aggiornamenti.
COME FUNZIONA IL SUPERBONUS 110 PROROGA E SCADENZE
Il superbonus 110 è una detrazione del 110% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico e antisismico nonché per l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Per ottenere la detrazione del 110%, i lavori devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche. Se questo salto di 2 classi non è possibile, bisogna comunque ottenere il passaggio alla classe energetica più alta.
Ad attestare il passaggio di classe è l’attestato di prestazione energetica (APE) rilasciato da un tecnico abilitato che ha una validità temporale di 10 anni.
QUALI LAVORI RIENTRANO NEL BONUS 110
Il superbonus 110 comprende i cosiddetti lavori trainati e trainanti. Con la risposta n 523 l’Agenzia dell’Entrate ha fornito chiarimenti sugli interventi che rientrano nelle due fattispecie.
SUPERBONUS 110, NOVITÀ IN ARRIVO?
Il passaggio parlamentare della legge di bilancio 2022 è un momento cruciale per il superbonus 110. L’introduzione di una proroga limitata per le villette unifamiliari ha infatti riscontrato numerose critiche, all’interno dello stessa maggioranza, e potrebbe essere oggetto di revisione durante l’iter di approvazione della manovra finanziaria al Senato e alla Camera.

Il Superbonus 110 Nasce con il decreto rilancio e viene successivamente modificato dal decreto semplificazioni. Le modifiche non sono ancora finire perché il suo contenuto potrebbe ulteriormente cambiare in termini di scadenza e proroga, soprattutto per quanto riguarda le abitazioni ora vincolate a un tetto Isee.
SUPERBONUS 110 PROROGA
Il Superbonus 110 viene prorogato nella legge di bilancio del 2022 con una doppia regolamentazione:
- Proroga al 2023 del superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.
- Proroga fino al 2025 per condomini ed edifici composti da due a quattro unità immobiliari ma con un’aliquota decrescente: pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
- Per quanto riguarda gli immobili di proprietà delle cooperative, la scadenza del superbonus 110 viene allineata a quella degli ex IACP, ovvero il 31 dicembre 2023 sempre e quando alla data del 30 giugno 2023 sia stato effettuato il 60% delle spese.
QUANDO SCADE SUPERBONUS 110 PER LE CASE UNIFAMILIARI
Gli immobili unifamiliari prevedono invece una proroga differenziata.
- La scadenza del superbonus 110 viene prorogata al 31 dicembre 2022 a condizione che alla data del 30 settembre 2021 sia stata effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)
- Proroga del superbonus 110 al 31 dicembre 2022 per gli edifici unifamiliari oggetto di lavoro di demolizione e ricostruzione, sempre e quando alla data del 30 settembre siano state avviate le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo amministrativo
- In mancanza delle suddette condizioni, il superbonus 110 viene prorogato al 31 dicembre 2022 solo per gli edifici unifamiliari adibiti ad abitazione principale di nuclei familiari con un Isee inferiore a 25mila euro.
SCADENZA SUPERBONUS 110 FOTOVOLTAICO
Per quanto riguarda la scadenza delle detrazioni del superbonus 110 per l’installazione di un sistema solare fotovoltaico, questa viene fissata al 30 giugno 2022
DETRAZIONE SUPERBONUS 110 IN QUANTI ANNI
Per chi sceglie la detrazione del superbonus 110 nella dichiarazione dei redditi, la suddivisione della detrazione cambia a seconda dell’anno in cui vengono sostenute le spese.
- Detrazione in cinque rate di pari importo: per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021.
- Detrazione in quattro rate di pari importo: per le spese effettuate nel 2022.
Per le spese sostenute fa fede il principio di cassa, vuol dire che le spese si considerano sostenute nell’anno in cui sono state effettivamente pagate e non dipendono dalla data del bonifico. Diversa la situazione per i condomini, per cui l’importanza è la data del bonifico del condomino e non quella di versamento delle rate dei singoli condomini.
SUPERBONUS SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO
La legge di bilancio 2022 ha previsto una proroga per lo sconto in fattura e la cessione del credito fino al 31 dicembre 2025. Per gli altri bonus casa la prororoga è fino al 31 dicembre 2024.