BONUS PRIMA CASA GIOVANI

BONUS PRIMA CASA GIOVANI: ADDIO AI DUBBI SUI DIRITTI E REQUISITI

Mutuo prima casa giovani: nuove agevolazioni e garanzie dello Stato
L’Agenzia delle Entrate chiarisce punti importanti del bonus prima casa giovani: dall’età limite per usufruirne, ai canoni Isee, alle pertinenze, alle aste immobiliari, fino ad arrivare alla fiscalità per coloro che acquistano da società. 
Il Decreto Sostegni bis includeva le “disposizioni sulla misura in favore dell’acquisto della casa di abitazione e in materia di prevenzione e contrasto al disagio giovanile”, ma la legge che dettagliava il bonus prima casa giovani lasciava aperte diverse interpretazioni. Per togliere ogni dubbio è intervenuta l’agenzia delle entrate che con una pubblicazione ha fatto luce sulle questioni ancora aperte e che andremo a vedere nell’articolo qui sotto. 

L’AGEVOLAZIONE PER COLORO CHE ACQUISTANO DA IMPRESA

Gli under 36 possono godere di uno sconto importante che compre il quasi totale abbattimento delle imposte relative alla compravendita dell’immobile, tra cui:

  • imposta di registro;
  • imposta ipotecaria;
  • imposta catastale.

oltre a quelle elencate si azzerano l’imposta di bollo, le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali, per un risparmio ulteriore di 320 euro.

Le condizioni sono le medesime per chi acquista da società, come nel caso di acquisto con impresa costruttrice: sono annullate le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Restano, però, da versare i 320 euro dell’imposta di bollo, delle tasse ipotecarie e dei tributi speciali catastali.

L’iva versata, che per la prima casa corrisponde al 4%, potrà essere recuperata in quanto si matura un credito d’imposta dello stesso valore.

Per quanto riguarda i mutui, invece, l’agevolazione annulla l’imposta sostitutiva/di bollo e quelle di registro, ipotecaria e di bollo.

FINO A QUALE ETÀ È POSSIBILE USUFRUIRE DEL BONUS?

La legge parla di soggetti che non hanno ancora compiuto 36 anni. Una prima interpretazione lasciava intendere che il soggetto non dovesse aver compiuto 36 anni di età al giorno del rogito.  ma ecco che Comprare casa: quali agevolazioni per giovani coppie o single? - Blog Realestatediscount.itl’Agenzia delle Entrate ne dà una lettura più penalizzante, perché secondo la sua corretta lettura, chi stipula nel 2021 non deve compiere 36 anni in quell’anno, quindi li deve compiere almeno nel 2022.

I REQUISITI ISEE

Il requisito strettamente necessario per godere dell’agevolazione under 36 è l’avere un Isee non superiore ai 40.000 euro. La dichiarazione dei redditi da presentare deve far riferimento al secondo anno solare precedente alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che “il requisito Isee deve riscontrarsi alla data di stipula del contratto”.

Ad esempio, chi rogita nel 2021 deve presentare l’Isee del 2019.

Si deve presentare l’Isee dell’anno corrente nell’unica eccezione in cui ci sia una variazione importante della situazione economica, con una riduzione dell’Isee superiore al 25% del reddito familiare oppure superiore al 20% della situazione patrimoniale rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica ordinaria.

La causa deve essere imputabile a una di queste condizioni: sospensione, perdita o riduzione dell’attività lavorativa, interruzione di trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari.

ACQUISTO ALL’ASTA

Chi si aggiudica una casa all’asta e possiede i requisiti necessari, può beneficiare delle agevolazioni under 36, sia al momento del pagamento delle imposte sulla registrazione del trasferimento, sia alla stipula del mutuo.

L’agevolazione non si può applicare per le somme dovute a titolo di imposta fissa di 200 euro, del 3% sugli acconti e dello 0,50% sulla caparra confirmatoria in sede di registrazione del contratto preliminare, spese per le quali il contribuente può richiedere il rimborso entro 3 anni dal rogito.

E LE PERTINENZE?

E’ specificato che l’oggetto del bonus è la prima casa. Poiché l’esito delle pertinenze segue quella dell’immobile principale, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’agevolazione si applica alle medesime condizioni anche alle pertinenze. Per tanto, se compriamo una casa con la cantina o il box di pertinenza, l’agevolazione varrà applicata su entrambi gli immobili.

Ti è piaciuto l'articolo?
Non perdere i prossimi post... iscriviti alla nostra news letter!
We respect your privacy.

Leave a Comment