Cedolare Secca

Locazioni residenziali: quando e perché conviene la cedolare secca??

Cos’è la cedolare secca? ecco come risponde l’agenzia delle entrate : “La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. La cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.” (art. completo qui).cedolare secca

Read more

Locazioni residenziali: Residenza o domicilio?

Casa in affitto, residenza o domicilio? Il dilemma per gli inquilini!

Per chi decide di trasferirsi in una casa in affitto, cambiando magari città o addirittura regione, c’è una questione in più da affrontare, oltre a quella di trovare la soluzione giusta che ci faccia sentire “a casa”. La questione è quella della possibilità di cambiare residenza o di lasciarla magari a casa dei genitori e limitarsi ad un nuovo domicilio. Quale opzione conviene?

Read more

coppie di fatto

Condominio e coppie di fatto: cosa dice la legge per le Tasse immobiliari, diritti ereditari e tutele per i superstiti nelle unioni civili

L’11 maggio 2016 è stato approvato il ddl Cirinnà, con l’obiettivo di regolamentare le unioni di fatto, tra persone di diverso o dello stesso sesso: i cambiamenti riguardano la convivenza tra persone
maggiorenni unite da un legame affettivo di assistenza reciproca, morale e materiale e vivono insieme.

Read more

Affitto Carpi

Affitto Carpi a canone concordato: il nuovo accordo territoriale per i Comuni delle Terre d’Argine

Lo scorso 3 maggio è stato firmato il nuovo accordo territoriale che disciplina i contratti di affitto a canone concordato nei comuni dell’Unione delle Terre d’Argine – Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera – sull’onda dello stesso accordo stipulato a gennaio per il Comune di Modena.

Read more

Affitti Carpi

Ripartizione spese proprietario e inquilino

Oggi cerchiamo di fare chiarezza su un punto che sta molto a cuore a proprietari e inquilini: la ripartizione delle spese condominiali negli affitti Carpi.

affitti carpi

Iniziamo dicendo che le spese relative alla gestione dei beni condominiali si suddividono in spese ordinarie e straordinarie e vanno ripartite tra i condomini sulla base dei criteri contenuti nel regolamento condominiale o, in mancanza di esso, in base alle norme contenute nell’art. 1123 del codice civile. Il riparto delle spese va approvato dall’assemblea condominiale e da quel momento diventa obbligatorio per i singoli condomini, salvo il caso in cui venga pronunciato l’annullamento della delibera a seguito di impugnazione.

Read more

Diritto di abitazione, usufrutto, nuda proprietà

Quali sono le differenze, le somiglianze, i diritti e i doveri?

Nel linguaggio comune utilizziamo spesso “terminologie immobiliari” che non sono del tutto corrette e che possono portarci in errore. Locazione, affitto, diritto di abitazione, usufrutto, nuda proprietà… Ma qual è il vero significato e il giusto uso di queste parole?

usufrutto

Capita spesso che clienti in agenzia chiedano chiarimenti, per questo oggi approfondiamo alcuni aspetti dell’affitto, o per dire in modo corretto locazione, che risultano poco chiari.

Diritto di abitazione

Iniziamo dicendo che il diritto di abitazione è diverso dall’usufrutto e viene definiti dal Codice Civile come diritto ad abitare direttamente la casa o l’alloggio che ne costituisce oggetto e tale diritto è riconosciuto solo alla persona titolare di questo diritto e ai membri della sua famiglia.

Read more

comodato d’uso

Comodato d’uso di un immobile: come funziona?

Il comodato d’uso è un contratto a titolo gratuito, in cui il comodante (il proprietario o colui che ha diritto reale sull’immobile) consegna ad un’altra persona (comodatario) un immobile, per un lasso di tempo definito.

Il presupposto del comodato d’uso è l’utilizzo gratuito di comodato d'usoun bene, come viene espressamente indicato nell’articolo 1803 del Codice Civile a cui fare riferimento, dove al comma 1 leggiamo: “il comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito”.

Read more

Cedolare secca

Affitto con cedolare secca: quali sono i vantaggi?

La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che consiste nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. La cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.

Read more

Leasing Immobiliare

Leasing Immobiliare: come funziona?

Tra le novità della legge di Stabilità del 2016 è previsto anche il leasing immobiliare che permette di acquistare casa un po’ come si acquista un automobile.leasing immobiliare

Questo contratto di locazione finanziaria era fino ad oggi riservato agli immobili non residenziali e il meccanismo è il seguente:

Read more